Una singola apertura, crepa esistenziale, fiordo incolmabile trattenuto dall’estremità di un nero guardo.
Esile evanescente e strutturato è il piccolo grande cosmo.
Il Matericismo fondato dalla trentanovenne Alesandra Biancuzzi
mai fu più vero un singolo fatto: c’è più di quello che vediamo, un gradino della vita viene rappresentato dal Matericismo, insieme a due colonne dell’arte: scultura e pittura.
La tela matericista è conduttrice di un viaggio eterno all’interno dei livelli innestati su esso e proprio come nei sogni anche in questa interessante tecnica artistica, mai sperimentata a questo livello, le pennellate sono tormentate dalla decisione di esistere e pennellate all’arte di esistere. Ogni simbolo è libertà di pensiero espresso, ogni simbolo è oscura insicurezza celata da un velo di sensibile forte speranza.
Questo è il Matericismo della donna costruttrice di colori: Alessandra Biancuzzi
Omaggio al Matericismo del regista Federico Angi
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |